Home
Organigramma
Documentazione
Documenti generali
Affiliazione e tesseramenti
Istruttori
Formazione istruttori e allenatori
Diventare Istruttore
Iscrizione corso Istruttore
Istruttore specialistico
Coordinatore
Aiuto Allenatore
Allenatore
Allenatore Capo
Corsi area gestionale
Formazione permanente
Calendario Corsi
Rinnovo tesseramento SIT
Assistenti bagnanti
Coordinatore regionale
Diventare assistenti bagnanti
Rinnovo brevetto
Lavoro
Contatti
Diventare Istruttore
Home
Diventare Istruttore
Nuoto
Pallanuoto
Salvamento
Sincro
Fondo
Master
Propaganda
Diventare Istruttore
Istruttore
La qualifica di Istruttore è propedeutica per la formazione successiva dei Tecnici per le discipline di nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, salvamento, fitness in acqua.
La qualifica abilita a tutte le attività d’insegnamento nell’ambito di una scuola nuoto sotto la supervisione di un tecnico in possesso del brevetto di Coordinatore.
Il corso di formazione e il relativo esame sono organizzati dal SIT della delegazione regionale FIN Molise.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per partecipare al corso Istruttore è necessario:
Aver compiuto 18 anni al momento della prova di ammissione
Essere in possesso della licenza secondaria di primo grado
Non aver riportato condanne penali
Disporre di certificato di idoneità all’attività sportiva non agonistica rilasciato da un medico sportivo o dal medico di base da consegnare al momento del primo accredito in presenza
Superare una prova pratica attitudinale previo versamento della relativa quota. Gli Assistenti Bagnanti FIN con tessera in corso di validità devono sostenere la prova pratica attitudinale senza versare la relativa quota. Gli atleti tesserati agonisti o ex atleti con almeno quattro anni di tesseramento consecutivo nel decennio antecedente la prova pratica, sono esentati dalla prova stessa e dal versamento della relativa quota
Compilare la modulistica relativa
Iscriversi al portale federale e versare la quota di partecipazione seguendo le istruzioni fornite dal Comitato Regionale
Nel corso della prova pratica attitudinale il candidato deve possedere le abilità motorie acquatiche necessarie per svolgere le sue funzioni, nello specifico:
a. Tuffo di testa correttamente eseguito
b. Recupero di oggetto posto a un minimo di 2 metri di profondità
c. Percorrenza di 12 metri in subacquea
d. Stazionamento verticale con gambe a bicicletta per almeno 20 secondi
e. Nuotare 25 metri per ciascuno degli stili regolamentari (farfalla – dorso – rana – stile libero) con tecnica adeguata, tale cioè da non comportare squalifica se eseguita in un contesto agonistico
Programma del corso
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI ESAME
Le prove di esame si svolgono tra 15 e 30 giorni dopo la conclusione del corso.
Alle prove d’esame sono ammessi solo i corsisti che hanno partecipato ad un minimo del 75% delle ore di lezione e svolto interamente il tirocinio pratico previsto.
Le prove d’esame consistono in:
• un test scritto composto da 50 domande a risposta chiusa selezionate da un database messo a disposizione dal SIT Nazionale.
• un colloquio orale mediante le quali evidenziare la conoscenza dei contenuti proposti e il grado di competenza acquisito.
L’esito della prova scritta costituisce un elemento orientativo della valutazione e non può quindi precludere la partecipazione del candidato all’esame orale.
In condizioni particolari le prove d’esame possono essere svolte online secondo il disciplinare predisposto dal SIT Nazionale.
I candidati assenti o risultati non idonei all'esame possono sostenere una seconda prova dietro versamento dell’apposita quota e richiesta scritta, non prima di 60 giorni e non oltre un anno dalla data del primo esame, in una sessione ordinaria successiva o in altra sessione appositamente costituita. Qualora il candidato risulti ancora assente o non idoneo deve frequentare nuovamente il corso versando la relativa quota.
ISCRIZIONE
Il costo per la partecipazione alla prova pratica di ammissione è di € 50,00 (non rimborsabili in caso di mancato superamento della prova stessa, La prova è gratuita per gli allievi in possesso del brevetto di Assistente Bagnanti FIN.
Il costo per la frequenza al corso (comprensivo di esame finale) è di € 510,00 (ridotti a € 448,00 per gli allievi in possesso della qualifica di Assistente Bagnanti)
Le iscrizioni e i pagamenti avvengono esclusivamente in modalità on-line. Per maggiori dettagli consultare il calendario corsi e/o la pagina relativa alle modalità di iscrizione.
INFO:
FIN SIT Molise
Coordinatore: Prof. Massimo Tucci
Mail:
crmolise@federnuoto.it
Tel: 0875/701481 - 338/4429420